Chi deve effettuare l’audit energetico?

La necessità di effettuare un audit energetico può variare in base alle leggi e alle normative vigenti nel paese in cui ti trovi, così come alle dimensioni dell’azienda o dell’edificio.
Tuttavia, in generale, alcune categorie di entità che potrebbero essere tenute a sottoporsi a un audit energetico includono:

  1. Grandi imprese: Molte normative richiedono che le grandi imprese sottopongano i loro edifici e processi a un audit energetico regolare.
    Le definizioni di “grande impresa” possono variare da paese a paese, ma spesso si riferiscono a imprese che superano determinati limiti di occupazione, fatturato o bilancio.
  2. Grandi consumatori energetici: Le aziende che consumano grandi quantità di energia, indipendentemente dalle dimensioni, possono essere soggette a obblighi di audit energetico per garantire un utilizzo efficiente dell’energia.
  3. Settori specifici: Alcuni settori industriali ad alto consumo energetico potrebbero essere obbligati a sottoporsi a audit energetici a causa dell’importante impatto che hanno sull’energia complessiva consumata nel paese.
  4. Edifici pubblici: In alcuni casi, gli edifici pubblici come scuole, ospedali e amministrazioni locali possono essere tenuti a effettuare audit energetici per migliorare l’efficienza energetica dei loro impianti.
  5. Normative locali: Le normative e le leggi a livello locale possono stabilire requisiti specifici per gli audit energetici in determinate circostanze.

È importante consultare le leggi e le normative locali o nazionali per determinare chi è obbligato a effettuare un audit energetico nel tuo paese o area.
Anche se non obbligatorio, molte aziende e proprietari di edifici scelgono di condurre audit energetici volontari per identificare opportunità di risparmio energetico e miglioramento delle prestazioni.

CONDIVIDI

Altri articoli

Sistemi di climatizzazione industriale: comfort e produttività al centro

La climatizzazione industriale è fondamentale per la produttività e la sicurezza degli ambienti di lavoro. Nuove tecnologie come sistemi rooftop, impianti adiabatici e pompe di calore garantiscono comfort, efficienza e sostenibilità. Monitoraggio e manutenzione preventiva completano il quadro, trasformando la climatizzazione in un investimento strategico per il benessere dei lavoratori e la continuità dei processi produttivi.

LEGGI L'ARTICOLO»

Efficienza energetica negli edifici: come ridurre consumi e costi con soluzioni innovative

Ridurre consumi e costi è possibile grazie all’efficienza energetica negli edifici. Diagnosi mirata, tecnologie avanzate come pompe di calore, fotovoltaico con accumulo e sistemi di controllo intelligente consentono risparmi concreti e maggiore comfort. Investire in efficienza significa valorizzare il proprio immobile, accedere a incentivi e contribuire a un futuro più sostenibile e responsabile.

LEGGI L'ARTICOLO»
Vuoi parlare con noi?