Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 (antincendio)

Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 è un importante provvedimento normativo italiano che stabilisce le “Norme di sicurezza antincendio per la progettazione, l’installazione e l’esercizio degli impianti di protezione attiva contro gli incendi”. Questo decreto, noto anche come DM 10 marzo 1998, è stato emesso dal Ministero dell’Interno ed è una delle principali norme di riferimento per la sicurezza antincendio in Italia.

Il DM 10 marzo 1998 fornisce le direttive e le prescrizioni tecniche per la progettazione, l’installazione e l’esercizio degli impianti di protezione attiva contro gli incendi, come i sistemi di estinzione automatica (sprinkler), i sistemi di rilevazione incendi, i sistemi di allarme antincendio e altri dispositivi di protezione antincendio.

Tra i principali argomenti trattati dal DM 10 marzo 1998 vi sono:

  1. Classificazione dei locali in base al rischio incendio.
  2. Requisiti di progettazione degli impianti di protezione antincendio.
  3. Prescrizioni per l’installazione e la manutenzione degli impianti antincendio.
  4. Procedure per la verifica, la certificazione e la registrazione degli impianti antincendio.
  5. Norme di sicurezza relative all’uso degli impianti antincendio.
  6. Responsabilità degli enti pubblici, dei progettisti, degli installatori e dei gestori degli impianti antincendio.

Il DM 10 marzo 1998 rappresenta un riferimento fondamentale per le aziende, gli enti pubblici e i professionisti del settore nella progettazione, installazione e gestione degli impianti di protezione attiva contro gli incendi. È importante consultare il testo completo del decreto e verificare eventuali aggiornamenti o integrazioni successivi per garantire la conformità alle norme di sicurezza antincendio in vigore.

https://www.vigilfuoco.it/allegati/PI/DisposizioniGeneraliPI/COORD_DM_10_03_1998.pdf

    CONDIVIDI

    Altri articoli

    Sistemi di climatizzazione industriale: comfort e produttività al centro

    La climatizzazione industriale è fondamentale per la produttività e la sicurezza degli ambienti di lavoro. Nuove tecnologie come sistemi rooftop, impianti adiabatici e pompe di calore garantiscono comfort, efficienza e sostenibilità. Monitoraggio e manutenzione preventiva completano il quadro, trasformando la climatizzazione in un investimento strategico per il benessere dei lavoratori e la continuità dei processi produttivi.

    LEGGI L'ARTICOLO»

    Efficienza energetica negli edifici: come ridurre consumi e costi con soluzioni innovative

    Ridurre consumi e costi è possibile grazie all’efficienza energetica negli edifici. Diagnosi mirata, tecnologie avanzate come pompe di calore, fotovoltaico con accumulo e sistemi di controllo intelligente consentono risparmi concreti e maggiore comfort. Investire in efficienza significa valorizzare il proprio immobile, accedere a incentivi e contribuire a un futuro più sostenibile e responsabile.

    LEGGI L'ARTICOLO»
    Vuoi parlare con noi?